Il sistema (un 3-4-3, ma più precisamente 3-2-2-3) è un modulo di gioco del calcio detto anche WM in quanto la disposizione in campo dei giocatori ripete idealmente la forma di queste due lettere. Prima che la città si espandesse verso nord, dai due belvedere cittadini di piazza Mercato e del Parco delle Rimembranze era possibile ammirare gli estesi Campi Geloi intensamente coltivati, soprattutto, a grano e cotone contornati dal profilo dei monti su cui insistono Butera e Niscemi. Tutte le maglie avevano cucito, all’altezza del cuore, il Grifo simbolo della squadra e della città perugina, in bianco sulla prima e terza casacca, calcio maglia e in rosso sulla seconda. Anche questa divisa, come le terze degli anni precedenti, contiene un riferimento alla città di Ferrara, sia per lo stemma del comune presente in stampa embossata, sia per la scelta dei colori, il bianco e il nero comunali. Anche l’anno successivo la Sampdoria riuscì a mantenere la coccarda della coppa nazionale sulla sua maglia, sconfiggendo in finale il Napoli di Maradona; all’andata vittoria a Napoli degli azzurri per 1-0, e a Cremona (stadio «di casa» dove giocò la Samp, poiché il Ferraris di Genova era in ricostruzione per i Mondiali di Italia ’90) vittoria per 4-0 dei blucerchiati con reti realizzate da Vialli, Cerezo, Vierchowod e Mancini.
16 squadre disputati in Italia. 6 dal secondo classificato Sorrento e battuto squadre come Napoli, Avellino, Benevento e infine Aversa Normanna. Al termine del torneo disputa la Supercoppa un mini torneo tra le tre squadre che hanno vinto i tre gironi della Serie C, l’Entella vi ottiene due pareggi, mentre il Trofeo è stato vinto dal Pordenone. Concluso il rapporto con Acerbis, l’Entella si accorda con Adidas quale fornitore ufficiale di materiale tecnico per la stagione 2018-2019: le prime due divise sono personalizzate attraverso il programma Miadidas, mentre la terza maglia proviene dal catalogo teamwear del marchio tedesco. Occorrerà aspettare la stagione di Serie A 1938-1939 per vedere una nuova squadra giocare col Sistema per tutto il campionato: il Genoa, allenato da William Garbutt. In corsivo i giocatori ceduti a stagione in corso. Il loro ruolo mutava: da finalizzatori puri diventavano anzitutto dei «suggeritori»: giocatori in grado di formare una cerniera tra il reparto arretrato e quello avanzato; erano cioè gli uomini in grado di effettuare il cosiddetto «ultimo passaggio» all’attaccante lanciato a rete.
Affinché l’attaccante fosse considerato «in gioco», dunque, doveva avere tra sé e la linea di porta almeno due giocatori avversari (uno dei quali era normalmente il portiere), e non più tre come in precedenza. Nonostante la regola fosse osservata in maniera alquanto rigida (per es.: 4 per il mediano; 9 per il centravanti; soprattutto l’1 fisso per il portiere), maglia da calcio non era raro per un giocatore importante chiedere (ed ottenere) l’assegnazione di un numero «affezionato» diverso da quello che rappresentava il suo ruolo. Il dilagare degli attaccanti prodotto da questa regola spinse Chapman a una riflessione: egli ravvisò la necessità di bilanciare gioco difensivo ed offensivo e di rafforzare la difesa. Difesa a 5 5-2-3 · Difesa a 4 4-1-4-1 · Il reparto di mezzo si trovava così ad essere costituito da quattro giocatori che formavano un quadrilatero: vi erano i due mediani, più arretrati, e le due mezze ali a supporto dei tre attaccanti.
Ne seguì un’annata difficile, costellata da quattro cambi di guida tecnica in cui finì anche l’ex grifone degli anni 1980, Giovanni Pagliari, e che nonostante l’ottavo posto in graduatoria possa trarre in inganno, nella realtà trascinarono con fatica i biancorossi verso una salvezza ottenuta solo all’ultima giornata. Dopo mesi di tira e molla giudiziario, il TAR del Lazio stabilisce che l’Entella non debba essere riammessa in Serie B al posto del fallito Cesena. Dal 4 novembre 2018 l’Entella ha giocato 39 partite in 164 giorni (cioè una ogni 4 giorni e 9 nel solo mese di marzo), ovvero le 36 di campionato e le 3 di Coppa Italia (compresa la gara persa con la Carrarese (3-4) per i sedicesimi di Coppa Italia di Serie C). In campionato i ragazzi di Mister Boscaglia partono forte, al termine del girone di andata l’Entella è quarta con 29 punti in piena zona Play-off.